La scrittrice obesa, di Marisa Salabelle

Con l’arrivo di The Whale nelle sale (bentornato, Brendan Fraser), la questione dei disturbi alimentari e del rapporto tra di essi e l’arte è tornata alla ribalta. Il protagonista del film, infatti, è un uomo gravemente obeso di 300 kg che, fagocitando cibo, fagocita e digerisce le emozioni: mangiare diventa quindi un modo per affrontare... Continue Reading →

La Chiusa

E dopo un lungo, lunghissimo periodo di assestamento, eccomi di ritorno su quel del blog per recensire un po' di belle letture. Giuro che ho una spiegazione per la mia assenza e non un singolo motivo, ma ora siamo qua e godiamoci il momento. Inauguriamo novembre, sperando che coincida con l'autunno tanto atteso, fra maglioncini... Continue Reading →

Perpetual Life One

Avevo promesso che questa estate sarebbe stata dedicata alla fantascienza ed eccomi qui con l'ultimo della serie! Siamo al 2 settembre, ufficialmente è ancora la stagione più calda di tutte (e quella di quest'anno, in particolar modo!) e ma con il pensiero io come penso altri sto già andando ai maglioncini e alle zuppe. Linda... Continue Reading →

L’altra metà del sogno

Torna, con grande calma estiva, l'ultima recensione di libri fichi che potete mettere in valigia...o sul vostro device, come in questo caso. I libri dell'estate sono sicuramente targati Delos Digital nella collana Dystopica ed eccoci qui a parlare dell'estremo racconto lungo L'altra metà del sogno di Debora Donadel. Estremo, ho detto. Sì, eliminando l'intenzione negativa,... Continue Reading →

Italia Luna

Premetto che le prossime recensione, per mia grande fortuna e gioia, saranno dedicate a opere di fantascienza...urrà! Sperando di rinfrescare questa torrida estate, colpita negli ultimi giorni da tremende bufere e tempeste che fino a qualche tempo fa avremmo visto solo al TG in diretta dalla Louisiana, oggi andiamo sulla Luna. Per questo, la colonna... Continue Reading →

Un amico nei guai per Jack Rubino

Questo libro non ha bisogno di troppi giri di parole per essere presentato. Dannatamente divertente, un po' sbruffoncello come il modus napoletanus richiede, con tinte hard boiled e noir stemperate da madri del Sud Italia alle prese con figli ribelli che non vogliono essere accasati, ma fondare un'agenzia investigativa. New York, 1982. Il giovane investigatore... Continue Reading →

Shadows – L’Ordine delle Ombre

Giusto in tempo per Pasqua, eccoci con un romanzo per ragazzi che di festivo non ha proprio nulla! Chi non ha mai sognato di viaggiare nei sogni? Lo so, a volte è difficile ricordaseli la mattina dopo e per carità, chi vorrebbe avventurarsi negli incubi altrui... ma la prospettiva è piuttosto interessante e questo fanno... Continue Reading →

Il migliore dei mondi possibili

E dopo lungo, lunghissimo tempo, eccomi tornata con le recensioni! Chiedo venia per l'attesa, ma la giornata per me dovrebbe durare come minimo 36 ore e magari un fine settimana da 3 giorni non guasterebbe. Fra traslochi, presentazioni, incombenze burocratiche e lavoro, leggere e scrivere sono state delle mosche bianche: giusto per il bookclub, sono... Continue Reading →

Il filo teso

La lettura di questo libro è stata per me fonte di inesauribile gioia (malgrado il romanzo sia tutto fuorché allegro, ma sono una lettrice psicotica semplice, d'altronde): È il secondo libro pubblicato da Bookabook che leggo, ma il primo a recensire sul blog;Seguo Cosimo Mazzini, l'autore, sui social ed è stata una vera sorpresa leggerlo;È... Continue Reading →

Pietre

Ebbene sì, spero gioirete del fatto che in questo periodo ci saranno più recensioni e attività collaterali dal momento che sono in isolamento! Non preoccupatevi, sto abbastanza bene e credo proprio ne approfitterò per recuperare tutte le pagine non lette. A partire da questo ennesimo gioiellino targato Catartica Edizioni, con cui ho avuto la fortuna... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑