Questo libro non ha bisogno di troppi giri di parole per essere presentato.
Dannatamente divertente, un po’ sbruffoncello come il modus napoletanus richiede, con tinte hard boiled e noir stemperate da madri del Sud Italia alle prese con figli ribelli che non vogliono essere accasati, ma fondare un’agenzia investigativa.
New York, 1982. Il giovane investigatore privato Giacomo “Jack” Rubino, italoamericano, alle prese per lo più con mariti fedifraghi, scopre che il suo saggio mentore Pietro Camaleonte è morto dopo aver commesso un omicidio. Come è morto? E ha davvero commesso lui quell’assassinio? La buffa indagine di Rubino attraversa gangster e poliziotti corrotti, unendo la leggerezza mediterranea agli ambienti e ai personaggi a cui il mondo del poliziesco ci ha abituati, da Chandler a Simenon per fare qualche nome del canone.
Un amico nei guai per Jack Rubino è un libro disimpegnato e scorrevole ma non per questo senza qualità tecniche: al contrario, Andrea Raguzzino, autore e avvocato, possiede una naturale propensione per la scrittura brillante, dialoghi serrati e realistici che ricordano Therry Pratchett per il loro assurdo realismo (cit. la madre Maria Assunta Capone in Rubino, una vera forza della natura, e la segretaria Gina che tutti vorremmo conoscere). Lo stile è estremamente moderno ma curato e attento al rispetto delle regole grammaticali, così che la lettura risulta piacevole e serena.
D’altro canto, il nostro autore ha in passato pubblicato racconti e da questo si può comprendere la capacità di mostrare in poche battute le caratteristiche salienti di un personaggio: nel 2000 con Lo Stregatto Editore (il racconto Buon compleanno in <<Strane Storie>>) e nel 2020 con Edizioni Filigrana (La grande occasione per Jack Rubino per l’antologia noir La cattiva strada).
Jack Rubino mi ha ricordato quell’incredibile buffone da strapazzo di Joey Boca, il pizzaiolo protagonista di Ti amerò… fino ad ammazzarti, piccola perla degli anni ’90. E spero tanto che questo sia solo l’inizio, perché ha davanti a sé tante avventure da condividere con noi!
Un caro saluto,
Betta La Talpa
P.S. Trovate il libro su Amazon.
Ti piace quello che leggi? Sostienimi su Patreon, Ko-fi o Tipeee!
RIPRODUZIONE RISERVATA
Se ti va di sostenermi, inquadra il QR Code per una donazione PayPal:

Rispondi