Quadri Storti, di Jonas Landini

Lo so, lo so. Sto raggiungendo un primato di altissimo livello: l'autrice di recensioni più lenta della storia. Non me ne faccio un vanto, ma di mezzo ci sono state un sacco di cose perlopiù difficili da superare, per cui credo che da questo mese riprenderò le redini del blog e scriverò tutti gli arretrati,... Continue Reading →

La scrittrice obesa, di Marisa Salabelle

Con l’arrivo di The Whale nelle sale (bentornato, Brendan Fraser), la questione dei disturbi alimentari e del rapporto tra di essi e l’arte è tornata alla ribalta. Il protagonista del film, infatti, è un uomo gravemente obeso di 300 kg che, fagocitando cibo, fagocita e digerisce le emozioni: mangiare diventa quindi un modo per affrontare... Continue Reading →

La Chiusa

E dopo un lungo, lunghissimo periodo di assestamento, eccomi di ritorno su quel del blog per recensire un po' di belle letture. Giuro che ho una spiegazione per la mia assenza e non un singolo motivo, ma ora siamo qua e godiamoci il momento. Inauguriamo novembre, sperando che coincida con l'autunno tanto atteso, fra maglioncini... Continue Reading →

Perpetual Life One

Avevo promesso che questa estate sarebbe stata dedicata alla fantascienza ed eccomi qui con l'ultimo della serie! Siamo al 2 settembre, ufficialmente è ancora la stagione più calda di tutte (e quella di quest'anno, in particolar modo!) e ma con il pensiero io come penso altri sto già andando ai maglioncini e alle zuppe. Linda... Continue Reading →

Partenogenesi

Raramente sono stata tanto orgogliosa di recensire un libro, perché qui non si tratta solo di un autore mio coetaneo e con un talento enorme (sapete che ho un debole per gli autori della fascia 25-35 anni...) per la fantascienza, oltre a una prolificità invidiabile. Non gli scoppierà il cervello, a un certo punto? Mangia... Continue Reading →

L’altra metà del sogno

Torna, con grande calma estiva, l'ultima recensione di libri fichi che potete mettere in valigia...o sul vostro device, come in questo caso. I libri dell'estate sono sicuramente targati Delos Digital nella collana Dystopica ed eccoci qui a parlare dell'estremo racconto lungo L'altra metà del sogno di Debora Donadel. Estremo, ho detto. Sì, eliminando l'intenzione negativa,... Continue Reading →

Italia Luna

Premetto che le prossime recensione, per mia grande fortuna e gioia, saranno dedicate a opere di fantascienza...urrà! Sperando di rinfrescare questa torrida estate, colpita negli ultimi giorni da tremende bufere e tempeste che fino a qualche tempo fa avremmo visto solo al TG in diretta dalla Louisiana, oggi andiamo sulla Luna. Per questo, la colonna... Continue Reading →

Oscure emozioni

Lo so, sono ancora in grandioso ritardo e non accamperò scuse strane: ho molto lavoro da fare (per tutta l'estate editerò un testo che si è rivelato ben più complicato del previsto) e mi sono organizzata discretamente. Tuttavia, al pomeriggio me ne vado in piscina perché anche chi scrive ha bisogno di cloro e sole!... Continue Reading →

Dioscuri. Nero Dentro. Libro Primo

Sto impiegando molto tempo per leggere e scrivere perché, sarà il caldo e il lavoro, ma sono totalmente senza forze e se potessi rimanere inerte sul divano con una ciotola di macedonia fredda e il cane, lo farei immediatamente. Ma suvvia, ormai gli autori e le case editrici con cui collaboro sanno del mio problema... Continue Reading →

Un amico nei guai per Jack Rubino

Questo libro non ha bisogno di troppi giri di parole per essere presentato. Dannatamente divertente, un po' sbruffoncello come il modus napoletanus richiede, con tinte hard boiled e noir stemperate da madri del Sud Italia alle prese con figli ribelli che non vogliono essere accasati, ma fondare un'agenzia investigativa. New York, 1982. Il giovane investigatore... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑