Dioscuri. Nero Dentro. Libro Primo

Sto impiegando molto tempo per leggere e scrivere perché, sarà il caldo e il lavoro, ma sono totalmente senza forze e se potessi rimanere inerte sul divano con una ciotola di macedonia fredda e il cane, lo farei immediatamente.

Ma suvvia, ormai gli autori e le case editrici con cui collaboro sanno del mio problema di organizzazione: ci metto un po’ di tempo, ma consegno sempre tutto! È la volta oggi di una mia collega di collana con un nome splendido e un libro che non è da meno. Lei è Suanna Fedra Roberti, astigiana che vive nel Monferrato assieme a una pinscher, e questo è il suo primo libro per Segreti in Giallo Edizioni, con cui ha pubblicato nell’antologia Halloween Stories il racconto Un dannato concerto: in passato ha scritto per la mia cara Delos Digital (Caldo sangue) e per l’Associazione digitale Writers United Italia (il racconto Silvia e la cover dell’antologia stessa Samhain’s Night).

Il primo libero dedicato ai Dioscuri (sì, i gemelli Castore e Polluce che hanno attraversato diverse civiltà mantenendo il proprio culto intatto, persino dal cristianesimo) fa incontrare l’aitante musicista Vincent Morgan con il più semplice e devoto Mario Cristomonte. Le pagine scorrono e scopriamo le loro vite, tanto diverse eppure segnate da una giovinezza eterna. In cerca di risposte proprio come noi, scopriranno essere l’uno un Cavaliere della Luce, membro di un’antica congrega religiosa che stana il Male nell’umanità per proteggerla da se stessa, e l’altro un Pellegrino Vetusto, incarnazione di quel Male eppure del tutto privo di questa tensione malvagia. Esiste infatti un periodo, la Dimenticanza, in cui alla pace corrisponde anche il trascorrere del tempo ed è in quel periodo che le due curiose creature sono vulnerabili. I due stringeranno un’amicizia speciale basata sulla curiosità, sulla ricerca della verità sulle proprie origini e su quella che potremmo chiamare un’affinità elettiva. A dimostrare che non si può essere fatti di estremi e opposti, ma di magnifici miscugli e sfumature e i due protagonisti ne sono un grandioso esempio che affascinerà il lettore.

Sono rimasta subito impressionata dalla capacità dell’autrice di calarsi nei diversi punti di vista che si alternano nel corso del volume, dai protagonisti ai personaggi secondari, dimostrando di essere in grado di rendere un personaggio memorabile lungo tutte le pagine. Roberti scrive in maniera eccelsa con uno stile piuttosto classico e molto pulito, elegante, che ricorda la vecchia Anne Rice che pare essere fra i suoi autori preferiti. Questa perfezione stilistica non va tuttavia a intaccare la lettura, che risulta scorrevole e coinvolgente, aiutata da capitoli brevi che alternano le vicende nel tempo e nello spazio.

Senza dubbio un libro da leggere tutto d’un fiato, meglio d’inverno ma chi siamo noi per rifiutare la clausura per un bel romanzo anche d’estate?

Un abbraccio,

Betta La Talpa

P.S. Trovate il libro su LaFeltrinelli e IBS

Ti piace quello che leggi? Sostienimi su PatreonKo-fi o Tipeee!

RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti va di sostenermi, inquadra il QR Code per una donazione PayPal:

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: