La scrittrice obesa, di Marisa Salabelle

Con l’arrivo di The Whale nelle sale (bentornato, Brendan Fraser), la questione dei disturbi alimentari e del rapporto tra di essi e l’arte è tornata alla ribalta. Il protagonista del film, infatti, è un uomo gravemente obeso di 300 kg che, fagocitando cibo, fagocita e digerisce le emozioni: mangiare diventa quindi un modo per affrontare... Continue Reading →

Dioscuri. Nero Dentro. Libro Primo

Sto impiegando molto tempo per leggere e scrivere perché, sarà il caldo e il lavoro, ma sono totalmente senza forze e se potessi rimanere inerte sul divano con una ciotola di macedonia fredda e il cane, lo farei immediatamente. Ma suvvia, ormai gli autori e le case editrici con cui collaboro sanno del mio problema... Continue Reading →

Il filo teso

La lettura di questo libro è stata per me fonte di inesauribile gioia (malgrado il romanzo sia tutto fuorché allegro, ma sono una lettrice psicotica semplice, d'altronde): È il secondo libro pubblicato da Bookabook che leggo, ma il primo a recensire sul blog;Seguo Cosimo Mazzini, l'autore, sui social ed è stata una vera sorpresa leggerlo;È... Continue Reading →

Omicidio alla Garbatella

Lo so, la domanda fondamentale è: romanesco sì o romanesco no? Zerocalcare ci ha obbligati a ridere e a piangere senza capire esattamente le parole del suo linguaggio, proprio perché è un linguaggio universale. In molti si sono scagliati contro la romanizzazione dei prodotti di cultura italiana, dimenticando forse il siciliano di Andrea Camilleri e... Continue Reading →

Chi vuole vivere in eterno?

Di lei ho già parlato in questo articolo e sapete quanto mi piaccia. Ripetiamo il colpo in questa fine di novembre per una domanda esistenzialista che ci dovremmo porre con l'arrivo dell'inverno, il ritorno di nuove varianti di Covid e la fine dell'anno: chi vuole vivere in eterno, in un mondo come il nostro? Poniamo... Continue Reading →

Sospesi sul nulla

Le raccolte di racconti, fino a pochi anni or sono gioia e dolore per lettori e scrittori (e per gli editori che pagano), hanno avuto senza dubbio un ottimo ritorno di fiamma causato dai lunghi periodi costretti a casa nonché dalla mancanza di concentrazione dovuta al languore da COVID. Certo, tanto tempo e poco spazio... Continue Reading →

Il regno capovolto

Ci sono racconti tradizionali che tutti amiamo e che conosciamo, o pensiamo di conoscere. Soprattutto, sono storie con protagonisti bambine che, dopo un'avventura straordinaria, diventano giovani donne ed entrano in quel mondo femminile di pizzi e matrimoni. Sto parlando di Wendy, esempio patriarcale della sindrome da crocerossina in Peter Pan, destinata subito a tornare alla... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑