Lo so, la domanda fondamentale è: romanesco sì o romanesco no? Zerocalcare ci ha obbligati a ridere e a piangere senza capire esattamente le parole del suo linguaggio, proprio perché è un linguaggio universale. In molti si sono scagliati contro la romanizzazione dei prodotti di cultura italiana, dimenticando forse il siciliano di Andrea Camilleri e... Continue Reading →
Ragazza serpente spina
Questo è di sicuro il libro che avrei sempre voluto scrivere, per cui sono un po' invidiosa di Melissa Bashardoust. E arrabbiata con la Oscar Mondadori per non avere aspettato il mio genio e aver pubblicato tale gioiello. Sto scherzando, naturalmente...anche se non è la prima volta che mi capita, in particolare con libri che... Continue Reading →
Chi vuole vivere in eterno?
Di lei ho già parlato in questo articolo e sapete quanto mi piaccia. Ripetiamo il colpo in questa fine di novembre per una domanda esistenzialista che ci dovremmo porre con l'arrivo dell'inverno, il ritorno di nuove varianti di Covid e la fine dell'anno: chi vuole vivere in eterno, in un mondo come il nostro? Poniamo... Continue Reading →
Il filo avvelenato, di Laura Purcell
Potrei iniziare questa recensione in diversi modi, per esempio: "è un libro meraviglioso sotto ogni punto di vista e io sono una molto parca nei complimenti ai libri". Oppure: "a volte mi pento di essere una snob che si rifiuta di leggere un libro un po' mainstream come Gli amici silenziosi. Questa è una di... Continue Reading →
Convulsioni. Le confessioni di un copywriter
Un vecchio detto di non ricordo chi sostiene che facendo della tua passione il tuo lavoro, non lavorerai un giorno della tua vita. Ma quando obblighi, convenzioni e routine rompono quella eccezionalità rappresentata dal nostro hobby, non è forse normale ogni tanto annoiarsi e cercare oltre la nostra passione? Non è forse essa, per natura,... Continue Reading →
Plant Asterion, di Martina Spuri
Con imperdonabile ritardo, eccomi a recensire il primo di una sufficientemente lunga serie di libri molto fighi, gentili frutto di collaborazioni. Ma con Nativi Digitali Edizioni si va sempre sul sicuro, pertanto perché mai rinunciare a leggere un libro di fantascienza distopica scritto da un'autrice esordiente? Lo so, il distopico è un genere che la... Continue Reading →
Shirley, di Susan Scarf Merrell
Cosa posso dire, davanti a un libro che ha vinto alla Lotteria? Cosa volete che vi dica, se la finzione letteraria e la realtà si fondono in una casa sola? Giochi di parole inquietanti e misteri sono il vostro pane quotidiano? Al solo suono di questo nome vi sorge un sorriso sinistro accompagnato da un... Continue Reading →
Ramondo Lo Scudiero
Negli ultimi anni, l'editoria ha visto un affermarsi sempre più forte di un genere che di certo non può essere considerato per tutti, scrittori e lettori compresi. In passato, Ken Follett e Umberto Eco ci hanno deliziato di romanzi-mondi che uniscono la Storia con la storia, alternandosi fra occhiolini agli intellettuali e la narrativa a... Continue Reading →
Onorevole assassino – Segnalazione
Esce oggi un libro tostissimo di una casa editrice che apprezzo molto per il suo online tune (quanta gente non dovrebbe avere i social perché sono sa interfacciassi con gli altri?) e per la varietà del catalogo che, tuttavia, è perfettamente equilibrato. Lei è Sàga Edizioni e personalmente l'ho conosciuta su Instagram. Il libro tostissimo... Continue Reading →
Maria Cristina Buoso – Segnalazione
Rullo di tamburi, prego... Per la prima volta, ospitiamo la segnalazione di un'autrice! Credo che sia un'ottima alternativa estiva, presentare una scrittrice e il suo lavoro (e che lavoro!) come un graziosissimo buffet. Innanzi tutto, vi invio a dare una sbirciata al suo blog in cui recensisce e scrive di libri: Maria Cristina Buoso. La... Continue Reading →