Perpetual Life One

Avevo promesso che questa estate sarebbe stata dedicata alla fantascienza ed eccomi qui con l'ultimo della serie! Siamo al 2 settembre, ufficialmente è ancora la stagione più calda di tutte (e quella di quest'anno, in particolar modo!) e ma con il pensiero io come penso altri sto già andando ai maglioncini e alle zuppe. Linda... Continue Reading →

Partenogenesi

Raramente sono stata tanto orgogliosa di recensire un libro, perché qui non si tratta solo di un autore mio coetaneo e con un talento enorme (sapete che ho un debole per gli autori della fascia 25-35 anni...) per la fantascienza, oltre a una prolificità invidiabile. Non gli scoppierà il cervello, a un certo punto? Mangia... Continue Reading →

L’altra metà del sogno

Torna, con grande calma estiva, l'ultima recensione di libri fichi che potete mettere in valigia...o sul vostro device, come in questo caso. I libri dell'estate sono sicuramente targati Delos Digital nella collana Dystopica ed eccoci qui a parlare dell'estremo racconto lungo L'altra metà del sogno di Debora Donadel. Estremo, ho detto. Sì, eliminando l'intenzione negativa,... Continue Reading →

Italia Luna

Premetto che le prossime recensione, per mia grande fortuna e gioia, saranno dedicate a opere di fantascienza...urrà! Sperando di rinfrescare questa torrida estate, colpita negli ultimi giorni da tremende bufere e tempeste che fino a qualche tempo fa avremmo visto solo al TG in diretta dalla Louisiana, oggi andiamo sulla Luna. Per questo, la colonna... Continue Reading →

L’amore non brucia, di Pietro Bertino

Oggi finisce una collaborazione nata totalmente per caso e di cui vado fiera, che ho portato avanti con passione e tenacia perché sì, credo in certe cose e quando trovo libri e autori che ne valgono la pena, spendo le mie parole migliori. Ho incontrato Pietro Bertino attraverso la proposta, da parte di un ufficio... Continue Reading →

La città tenace

Benarrivato, 2022! Eccomi di ritorno poco riposata e già iperstimolata e desiderosa di combinare un sacco di guai, ma intanto fermiamoci alla prima recensione dell'anno. Partiamo con un libro fantastico, di livello davvero alto, pubblicato da una casa editrice con cui sono entrata in contatto l'anno scorso e a cui ho iniziato a voler bene:... Continue Reading →

Ombre nella pietra, di Alex Coman

Sinceramente, a me comincia a spaventare non poco il fatto che il genere più in voga sia il pessimistico distopico e che ci azzecchi pure, ma soprattutto questo: che la nostra necessità più straziante e impellente dopo il lockdown sia il rapporto con gli altri e con la natura. Ombre nella pietra di Alex Coman,... Continue Reading →

Plant Asterion, di Martina Spuri

Con imperdonabile ritardo, eccomi a recensire il primo di una sufficientemente lunga serie di libri molto fighi, gentili frutto di collaborazioni. Ma con Nativi Digitali Edizioni si va sempre sul sicuro, pertanto perché mai rinunciare a leggere un libro di fantascienza distopica scritto da un'autrice esordiente? Lo so, il distopico è un genere che la... Continue Reading →

The Calculating Stars

Ground Control to Major Tom Elma York ha studiato Matematica e Fisica ed è una pilota militare. Ground Control to Major Tom Vorrebbe diventare salire su una navicella spaziale. Take your protein pills and put your helmet on E chissà, magari diventare la prima donna astronauta. Ground Control to Major Tom (ten, nine, eight, seven,... Continue Reading →

Il sorriso del lupo

Ricordate Il granello di sabbia e le mie grida euforiche? Se non vi ricordate, trovate qui la recensione a quel piccolo gioiello che avevo consigliato al mondo intero. L'autore Pietro Bertino ha colpito ancora e ha reso noto che si tratta di una trilogia, a partire proprio da quel romanzo folgorante di distopia contemporanea. Il... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑