Shadows – L’Ordine delle Ombre

Giusto in tempo per Pasqua, eccoci con un romanzo per ragazzi che di festivo non ha proprio nulla! Chi non ha mai sognato di viaggiare nei sogni? Lo so, a volte è difficile ricordaseli la mattina dopo e per carità, chi vorrebbe avventurarsi negli incubi altrui... ma la prospettiva è piuttosto interessante e questo fanno... Continue Reading →

Chi vuole vivere in eterno?

Di lei ho già parlato in questo articolo e sapete quanto mi piaccia. Ripetiamo il colpo in questa fine di novembre per una domanda esistenzialista che ci dovremmo porre con l'arrivo dell'inverno, il ritorno di nuove varianti di Covid e la fine dell'anno: chi vuole vivere in eterno, in un mondo come il nostro? Poniamo... Continue Reading →

Convulsioni. Le confessioni di un copywriter

Un vecchio detto di non ricordo chi sostiene che facendo della tua passione il tuo lavoro, non lavorerai un giorno della tua vita. Ma quando obblighi, convenzioni e routine rompono quella eccezionalità rappresentata dal nostro hobby, non è forse normale ogni tanto annoiarsi e cercare oltre la nostra passione? Non è forse essa, per natura,... Continue Reading →

Ombre nella pietra, di Alex Coman

Sinceramente, a me comincia a spaventare non poco il fatto che il genere più in voga sia il pessimistico distopico e che ci azzecchi pure, ma soprattutto questo: che la nostra necessità più straziante e impellente dopo il lockdown sia il rapporto con gli altri e con la natura. Ombre nella pietra di Alex Coman,... Continue Reading →

Plant Asterion, di Martina Spuri

Con imperdonabile ritardo, eccomi a recensire il primo di una sufficientemente lunga serie di libri molto fighi, gentili frutto di collaborazioni. Ma con Nativi Digitali Edizioni si va sempre sul sicuro, pertanto perché mai rinunciare a leggere un libro di fantascienza distopica scritto da un'autrice esordiente? Lo so, il distopico è un genere che la... Continue Reading →

Interazioni – Margherita Fasano

Il dialogo è una forma che ho sempre apprezzato nella letteratura e credo che, in qualsiasi genere, sia fondamentale per la buona qualità di un libro: un dialogo scritto male, per quanto azione e descrizioni siano buone, può affossare tutto il lavoro di uno scrittore! Ma non è questo il caso e oggi diamo il... Continue Reading →

Sospesi sul nulla

Le raccolte di racconti, fino a pochi anni or sono gioia e dolore per lettori e scrittori (e per gli editori che pagano), hanno avuto senza dubbio un ottimo ritorno di fiamma causato dai lunghi periodi costretti a casa nonché dalla mancanza di concentrazione dovuta al languore da COVID. Certo, tanto tempo e poco spazio... Continue Reading →

Il porto di Camelia, di Omar Fusco

Ci sono libri che, già alle prime pagine, mettono in seria difficoltà il lettore. La prima reazione di questo bravo lettore è la seguente: inghiottire la tisana allo zenzero e curcuma, lanciare un'occhiata alla giornata che sta finendo fuori dalla finestra, migliorare la posizione da lettura (ognuno ha la propria, ma la postura è importante!)... Continue Reading →

Il regno capovolto

Ci sono racconti tradizionali che tutti amiamo e che conosciamo, o pensiamo di conoscere. Soprattutto, sono storie con protagonisti bambine che, dopo un'avventura straordinaria, diventano giovani donne ed entrano in quel mondo femminile di pizzi e matrimoni. Sto parlando di Wendy, esempio patriarcale della sindrome da crocerossina in Peter Pan, destinata subito a tornare alla... Continue Reading →

Come fa la luna con le maree

Sapete quanto ami scoprire nuove realtà editoriali, mettermi in gioco con esperimenti e collaborare con gente... ecco, l'ho fatto di nuovo. Sono molto contenta di aprire le danze, spero, con Edizioni Open, piattaforma digitale di scrittura di serie e LibriCK e di lettura, gratuita, di storie in via di scrittura. Come fa la luna con... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑