L’amore non brucia, di Pietro Bertino

Oggi finisce una collaborazione nata totalmente per caso e di cui vado fiera, che ho portato avanti con passione e tenacia perché sì, credo in certe cose e quando trovo libri e autori che ne valgono la pena, spendo le mie parole migliori. Ho incontrato Pietro Bertino attraverso la proposta, da parte di un ufficio... Continue Reading →

Il Giudizio Universale

Parlare di ciò che ci sarà dopo la vita è sempre un dilemma. Un po' divertente, un po' mainstream, un po' inutile...ma c'è sempre chi è capace di sorprendere anche nel mare magnum di proposte letterarie o cinematografiche dedicate all'Apocalisse. È proprio il caso di questo bel librone o Il Giudizio Universale, con le sue... Continue Reading →

La città tenace

Benarrivato, 2022! Eccomi di ritorno poco riposata e già iperstimolata e desiderosa di combinare un sacco di guai, ma intanto fermiamoci alla prima recensione dell'anno. Partiamo con un libro fantastico, di livello davvero alto, pubblicato da una casa editrice con cui sono entrata in contatto l'anno scorso e a cui ho iniziato a voler bene:... Continue Reading →

Plant Asterion, di Martina Spuri

Con imperdonabile ritardo, eccomi a recensire il primo di una sufficientemente lunga serie di libri molto fighi, gentili frutto di collaborazioni. Ma con Nativi Digitali Edizioni si va sempre sul sicuro, pertanto perché mai rinunciare a leggere un libro di fantascienza distopica scritto da un'autrice esordiente? Lo so, il distopico è un genere che la... Continue Reading →

Shirley, di Susan Scarf Merrell

Cosa posso dire, davanti a un libro che ha vinto alla Lotteria? Cosa volete che vi dica, se la finzione letteraria e la realtà si fondono in una casa sola? Giochi di parole inquietanti e misteri sono il vostro pane quotidiano? Al solo suono di questo nome vi sorge un sorriso sinistro accompagnato da un... Continue Reading →

Interazioni – Margherita Fasano

Il dialogo è una forma che ho sempre apprezzato nella letteratura e credo che, in qualsiasi genere, sia fondamentale per la buona qualità di un libro: un dialogo scritto male, per quanto azione e descrizioni siano buone, può affossare tutto il lavoro di uno scrittore! Ma non è questo il caso e oggi diamo il... Continue Reading →

Ramondo Lo Scudiero

Negli ultimi anni, l'editoria ha visto un affermarsi sempre più forte di un genere che di certo non può essere considerato per tutti, scrittori e lettori compresi. In passato, Ken Follett e Umberto Eco ci hanno deliziato di romanzi-mondi che uniscono la Storia con la storia, alternandosi fra occhiolini agli intellettuali e la narrativa a... Continue Reading →

Onorevole assassino – Segnalazione

Esce oggi un libro tostissimo di una casa editrice che apprezzo molto per il suo online tune (quanta gente non dovrebbe avere i social perché sono sa interfacciassi con gli altri?) e per la varietà del catalogo che, tuttavia, è perfettamente equilibrato. Lei è Sàga Edizioni e personalmente l'ho conosciuta su Instagram. Il libro tostissimo... Continue Reading →

Maria Cristina Buoso – Segnalazione

Rullo di tamburi, prego... Per la prima volta, ospitiamo la segnalazione di un'autrice! Credo che sia un'ottima alternativa estiva, presentare una scrittrice e il suo lavoro (e che lavoro!) come un graziosissimo buffet. Innanzi tutto, vi invio a dare una sbirciata al suo blog in cui recensisce e scrive di libri: Maria Cristina Buoso. La... Continue Reading →

Non parlare – Uzodinma Iweala

Il titolo di questo librone (così denominati quei libri così grandi da permeare la vita dei lettori nei giorni a venire e da creare ponti con altre arti) dice tutto nell'ordine di non parlare. Non si può dire più niente è diventato il motto di questi ultimi due anni. Covid non è solo una pandemia,... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑