Sapete quanto ami scoprire nuove realtà editoriali, mettermi in gioco con esperimenti e collaborare con gente… ecco, l’ho fatto di nuovo. Sono molto contenta di aprire le danze, spero, con Edizioni Open, piattaforma digitale di scrittura di serie e LibriCK e di lettura, gratuita, di storie in via di scrittura.
Come fa la luna con le maree della mia coetanea Martina Del Negro (già apparsa su Braviautori e YouPopcorn) è un romanzo di ampio respiro e con un odore, una voce ben precisi. Con uno stile estremamente lirico che si appoggia molto sul concetto del ricordo e che non lesina negli aggettivi di ogni genere, la trama procede fra andirivieni della memoria della protagonista, facendoci fare un viaggio splendido eppure doloroso nella vita. A tratti, alcune scelte potrebbero risultare semplicistiche e forse non del tutto originali, come il titolo e la sua spiegazione alla fine del libro, espediente che in questo caso non funziona dal momento che è la trama stessa a spiegarlo; tuttavia, resta un libro ben scritto e con una storia da raccontare, il che non è affatto scontato.
Olga ha quarant’anni ed è sempre stata la domestica di una famiglia nobile. Fuori dal lusso di quella casa, si occupa di un marito, di figli e di una casa, nel totale anonimato, lasciandosi vivere come se non esistesse e vivendo come se la vita fosse un oggetto che le è stato dato senza chiederglielo, ma che ha accettato con rassegnazione. Ma quando un indizio finora nascosto le rivela che il suo passato non è ciò che ricorda e che il suo futuro dipende da questa scoperta, intraprenderà un viaggio amaro e difficile, ma senza dubbio fondamentale per (ri)scoprire se stessa.
Se avete amato Come cambiare l’acqua ai fiori di Valerie Perrin o La casa degli spiriti di Isabel Allende, sicuramente proverete le stesse sensazioni legate alla memoria, alla famiglia e alla nascita e rinascita delle protagoniste. Che sono sempre grandissime storie da leggere, se scritte da donne che le sanno scrivere.
Un caro saluto,
Betta La Talpa
Ti piace quello che leggi? Sostienimi su Patreon, Ko-fi o Tipeee!
RIPRODUZIONE RISERVATA
Rispondi