Programmazione estiva

Come back to the future!!!

Scusate l’assenza prolungata (forse troppo) per impegni esterni al blog, fra cui un ospedale, dei treni e delle attese su ciò che mi aspetterà a settembre. Ed è ancora quasi tutto un punto di domanda.

E dal momento che non so ancora se il mio attuale stato di semi-indigenza e promesse fatte mi permetteranno di andare in vacanza, sono costretta a programmare la mia estate casalinga secondo il massimo del riposo che posso concedermi a casa… e cosa meglio di un bel tour letterario?

Ho aperto la stagione estiva con la trilogia polar di Yeruldelgger, scritta dal francese oriundo armeno Ian Manook. Una saga fra thriller e western, che porta il lettore addirittura in Mongolia, fra yurte e yak, in un viaggio senza esclusione di colpi. Qualche difetto di struttura e forse eccessiva staticità dei personaggi, ma da molto mancava un giallo così originale e ricco di suspence.

A seguire, siccome rincorrere assassini internazionali nel deserto dei Gobi mi ha messo sete, mi sono avventurata con John Mack nella Storia del mare, un saggio sul rapporto tra uomo e mare dal punto di vista storico-sociale. Come sapete, ho un debole per pirati e marinai, quindi non potevo fare a meno di salpare su un bel galeone e andarmene per i fatti miei in giro per il tempo e lo spazio.

Successivamente, penso che l’estate sia perfetta per visitare un pianeta straniero come Dune di Frank Herbert e l’America assolata di John Steinbeck in La valle dell’Eden.  Magari anche un salto in Turchia con le favole di Il turbante fatato e il tappeto magico, perché no? Un po’ di esotico ci sta… poi, potrei tornare alla vecchia Europa, con qualche licenza poetica, con La collina dei conigli di Richard Adams.

Sono indecisa anche sulle relazioni sociali: credete sia una buona idea visitare la Oxford dei primi del Novecento per conoscere il giovane John Ronald Reuel Tolkien, sfruttando Humphrey Carpenter e la sua J.R.R.Tolkien. La biografia? O piuttosto, andare nell’America all’inizio del Secolo Breve e cercare consolazione e ispirazione da John Fante insieme ad Arturo Bandini?

Beh, spero di riuscire a fare tutto questo in un’estate! Diciamo che, dal divano di casa, il tempo non mi manca.

Augurandovi di stare al fresco e di godervi le vacanze,

Betta La Talpa

P.S. La solita bibliografia! Vi indico i dettagli dei libri in programma, se vi va di unirvi ai miei viaggi in giro per il mondo e per la storia.

  • Yeruldelgger. Morte nella steppa + Yeruldelgger. Tempi selvaggi + Yeruldelgger. La morte nomade, Ian Manook, Fazi Editore, Roma 2016-2018 Yeruldelgger
  • Storia del mare, John Mack, Odoya, Bologna 2012 Storia del mare
  • Dune, Frank Herbert, Fanucci, Roma 2017 (in realtà, io leggo la prima edizione italiana, questa è la ristampa dei classici fatta dalla Fanucci l’anno scorso) Dune
  • La valle dell’Eden, John Steinbeck, Bompiani, Firenze 2017 La valle dell’Eden
  • Il turbante fatato e il tappeto magico. Fiabe dell’antica Istanbul, Ignácz Kúnos, Donzelli Editore, Roma 2017 Il turbante fatato
  • La collina dei conigli, Richard Adams, BUR, Milano 2013 La collina dei conigli
  • J.R.R.Tolkien. La biografia, Humphrey Carpenter, Lindau, Torino 2009 Tolkien. La biografia
  • Le storie di Arturo Bandini, John Fante, Einaudi, Torino 2009 Arturo Bandini

RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Pubblicità

Una risposta a "Programmazione estiva"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: