Queste Oscure Materie…

Il libro più osteggiato dalla Chiesa, l’ultimo realmente censurato per il suo contenuto: solo questo è un motivo sufficiente per divorare questa trilogia di cui il primo volume, La Bussola D’Oro, è un vero capolavoro di fantasia e filosofia. Seguono La lama sottile, che pare essere una strana versione di Apocalypse Now, e Il Cannocchiale d’ambra, più regolare nella forma fantasy ma potente sul lato più dottrinale: un vero shock alle proprie credenze.

Dal primo tomo fu tratto anche un film diretto da Chris Weitz nel 2007 ma, malgrado il buon risultato, tra cui un cast abbastanza ben scelto e la regia sicura di sé, non riuscì a mettere in luce la grandezza dell’opera di Philip Pullman, che va al di là di un fantasy ben confezionato. La sua opera è un romanzo di fantasia con streghe e animali parlanti, ma è soprattutto religione, bildungsroman, filosofia e scienza.

È difficile scrivere brevemente su questa saga, di cui sono al termine e solo pochi capitoli mi separano dalla fine, perciò credo che dovrò lanciare poche esche per spingervi alla sua lettura, se non lo avete ancora fatto,  o per rivivere la straordinaria avventura di Lyra Belacqua se già l’avete conosciuta.

Che dire dunque? La protagonista principale è l’undicenne Lyra Belacqua, aristocratica d’origine e monella di strada per educazione, testarda e a volte capricciosa, inguaribile bugiarda e furba come una volpe, coraggiosa e assolutamente ficcanaso, ma dotata di un’intelligenza inquieta che la portano a fare la parte della Regina su una scacchiera immensa.  Attorno a lei, una Oxford parallela alla nostra, il Jordan College dove risiede il sapere dettato dagli Accademici, popoli simili a noi  e dotati di straordinarie usanze (i gyziani, i tartari, i muscoviti), per non parlare dei daimon, rappresentazioni animali della nostra anima che sicuramente sono l’elemento più noto dell’opera.

Interessantissima per una ricerca interdisciplinare l’analisi dei panserbøjne, gli orsi corazzati di Svalbard, più o meno in Siberia. Possiedono una gerarchia militare governata da un re, testimone e latore di tradizioni di forza, artigianato metallico, lotta, ghiaccio; in particolare, gli intrighi politici minano la loro società nel momento in cui gli esponenti del Magisterium, della Chiesa (qui nelle vesti dell’ambigua Marisa Coulter, un’antagonista che probabilmente Voldemort sposerebbe immediatamente se solo potesse) corrompono un nobile orso e lo piazzano sul trono a forza. L’ascesa e caduta di Iofur Ratkinson è degna del Capitano Kurtz, con tanto di artigli laccati d’oro, gioielli che adornano il folto pelo bianco e, tanto geniale quanto inquietante, la sua fissazione per i daimon, che solo gli uomini possiedono; nell’attesa di averne uno, si presenta sul trono con una bambola con le fattezze della Sig.ra Coulter e pensa che Lyra sia proprio un daimon.

Ma, soprattutto, la Polvere. Peccato, innocenza, passaggio dall’età infantile a quella adulta, caduta dall’Eden per colpa di una mela e di un serpente, angeli molto diversi dai cherubini della nostra tradizione pittorica, Autorità divine che vengono prese per false e tiranniche, poi la materia oscura che riempie il nostro universo e la possibilità che esistano tanti, infiniti mondi che possano comunicare l’uno con l’altro… Pullman non è un sacrilego e non bestemmia sulla dottrina cristiana, ma usa la ragione e le culture umane per unire ciò che ci divide. Nessuno è arrivato laddove è riuscito ad arrivare con il suo pensiero e la sua scrittura, nemmeno Tolkien con la sua epica né Lewis con la sua esegesi cattolica; non sussiste alcun dubbio sul fatto che è lui l’autore fantasy più all’avanguardia dei nostri tempi.

Avete un valido motivo per non leggerlo?

A presto,

Betta La Talpa

P.S. Trovate qui le edizioni che possiedo: La Bussola d’Oro La lama sottile Il cannocchiale d’ambra

Ti piace quello che leggi? Sostienimi su Patreon, Ko-fi o Tipeee!

RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: